Perché si diventa borderline?
Cos'è la personalità Borderline?
La personalità Borderline (BPD) è un disturbo di personalità caratterizzato da una tendenza a relazionarsi con gli altri in modo instabile e impulsivo. Le persone con BPD possono avere difficoltà a stabilire una relazione sana, a gestire le emozioni e ad avere una percezione positiva di sé. Possono anche mostrare impulsività in alcune aree della loro vita, come le relazioni, l'uso di sostanze, il comportamento sessuale, l'acquisto di beni e altro ancora.
Quali sono le cause della personalità borderline?
Le cause della BPD sono complesse e non sono ancora state del tutto chiarite. Si ritiene che una combinazione di fattori possa contribuire allo sviluppo di BPD, come la genetica, i fattori ambientali, i traumi infantili e altro ancora. Si pensa che alcune persone possano essere geneticamente predisposte a BPD, ma che i fattori ambientali siano necessari per sviluppare il disturbo.
I traumi infantili, come l'abuso, la negazione dell'affetto e la sminuizione, possono contribuire al disturbo. Quando i bambini non ricevono l'amore, l'appoggio, la comprensione o l'aiuto necessari, possono sentirsi soli, abbandonati e svalutati. Queste esperienze possono portare allo sviluppo di BPD, poiché le persone con BPD sono spesso estremamente sensibili all'abbandono, allo stress emotivo, alla solitudine e alla mancanza di appoggio.
Quali sono i sintomi della personalità borderline?
I sintomi della BPD possono variare in intensità e frequenza, ma possono includere:
- Forti sentimenti di rabbia, tristezza o ansia
- Rigide credenze negative su se stessi
- Difficoltà a gestire le emozioni
- Comportamenti impulsivi
- Difficoltà nelle relazioni
- Stati di depressione o ansia
- Tendenza a sperimentare pensieri o comportamenti autolesivi
Come può l'aiuto professionale aiutare le persone con BPD?
L'aiuto professionale può essere utile per le persone con BPD in quanto può aiutarle a riconoscere, gestire ed esprimere le loro emozioni in modo più sano. Gli specialisti possono anche aiutare le persone con BPD a gestire i loro comportamenti impulsivi, ad affrontare la loro bassa autostima e a sviluppare relazioni sane e durature.
Terapia e sostegno sono importanti per aiutare le persone con BPD a gestire i loro sintomi. La terapia può aiutare le persone con BPD a gestire le loro emozioni, a costruire relazioni positive, a gestire la rabbia e a sviluppare abilità di coping. La terapia può anche essere utile per affrontare traumi passati che possono contribuire alla BPD.
Per ulteriori informazioni sulla BPD, guarda il seguente video:
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Per quale motivo si diventa borderline? puoi visitare la categoria Borderline.
Lascia un commento