Disturbi della personalità: cos'è e quali sono?
I disturbi della personalità sono un gruppo di condizioni in cui una persona presenta una serie di frequenti e profondi modelli di pensiero, di sentimenti, di comportamenti e di relazioni con gli altri che causano sofferenza e interferiscono con la capacità di svolgere le normali attività quotidiane.
I tipi principali di disturbi della personalità
Esistono diversi tipi di disturbi della personalità, tra cui:
- Disturbo di personalità evitante: questa condizione è caratterizzata da una tendenza a essere eccessivamente sensibili alle critiche, a non esprimere opinioni o sentimenti, a evitare situazioni sociali e a ritirarsi dagli altri.
- Disturbo di personalità dipendente: una persona con questo disturbo è generalmente accomodante e dipendente dagli altri, ha una bassa autostima e ha difficoltà a prendere decisioni.
- Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo: questa condizione è caratterizzata da un pensiero e comportamento rigidi, tendenza a essere perfettionista e tendenza a essere inflessibile.
- Disturbo di personalità istrionico: una persona con questo disturbo tende ad essere eccessivamente emotiva, ad avere una ricerca di attenzione, una mancanza di empatia e una tendenza a manipolare gli altri.
- Disturbo di personalità borderline: coloro che soffrono di questo disturbo presentano una instabilità nell'umore, nelle relazioni e nell'immagine di sé, oltre a una tendenza ad essere impulsiva e ad avere una bassa autostima.
Trattamento dei disturbi della personalità
I disturbi della personalità possono essere trattati con terapia comportamentale, terapia cognitiva e terapia farmacologica. Il trattamento può aiutare a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita di una persona. Il video seguente spiega ulteriormente:
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Quali sono i disturbi della personalità? puoi visitare la categoria Disturbi della personalità.
Lascia un commento